Intervista televisiva al Presidente Marco Pasi a Exposanità 2022.

Intervista al Presidente dott. Marco Pasi in occasione dell’Exposanità 2022 sui temi del cambiamento, della qualità della formazione, su investimenti, trasformazione tecnologica, digitale e risorse PNNR

Buongiorno Presidente, il mondo del lavoro sta vivendo un momento di grande cambiamento e oggi, è ancora più evidente che non c’è crescita senza risorse adeguatamente formate, in grado di operare in modo efficace ed efficiente, come si pone Fonter in questo scenario.

Il covid 19 ha modificato in modo irreversibile molti aspetti di quella che tutti consideravamo la normalità ed ha fatto scoprire nuove modalità sia del vivere sociale sia del lavoro.  Molte aziende vogliono mettere a frutto i progressi derivati dal lavoro agile che presenta molti vantaggi sia in termini di conciliazione tra vita personale e lavoro sia di risparmio sui costi di gestione, basti pensare a quelli energetici, a quelli connessi agli spostamenti, alla riduzione del traffico nei centri urbani ovviamente riducendo al minimo rischi di un’attività lavorativa più frammentata.  È ovvio chi intende percorrere questa via deve cambiare il modo di lavorare innanzi tutto facendo accettare ai lavoratori l’innovazione e poi formandoli al suo utilizzo. Ed è in questi due ambiti che Fon.Ter può dare un valido aiuto assicurando la necessaria formazione senza che questa gravi sui bilanci delle imprese.

Quanto il livello della qualità della formazione erogata può influire sull’occupabilità dei lavoratori e di conseguenza sulla competitività delle imprese.

Le profonde trasformazioni registrate nel mercato del lavoro determinate dai cambiamenti nelle strutture produttive, dallo sviluppo tecnologico, dalla globalizzazione hanno reso evidente che gli attuali strumenti adottati per le politiche dell’occupazione sono assolutamente inadeguati. La formazione professionaledeve essere in grado di rispondere sia alle esigenze dei giovanidi acquisire competenze, abilità e qualifiche spendibili nel mercato del lavoro sia alla necessità, per i lavoratori occupati, di mantenere ed aggiornare costantemente le proprie competenze, in relazione ai nuovi fabbisogni e ai cambiamenti da adottare nelle aziende per non essere estromessi da un mercato sempre più concorrenziale.

Per quest’anno e per gli anni a venire, quali investimenti e interventi Fon.Ter ha in programma per migliorare i percorsi formativi e nello specifico quali iniziative per il settore socio-sanitario.

Da recenti dati pubblicati dall’ISTAT risulta che il settore sociosanitario offre molte e diversificate opportunità di lavoro non solo per i medici e per il personale infermieristico ma anche per gli operatori sociosanitari. Da molti anni Fon.Ter è divenuto un punto di riferimento importante per le imprese del settore che vogliono formare, aggiornare e riqualificare il proprio personale. Per il 2022, il Fondo ha stanziato 3.300.000 € con possibilità di ampliare questo impegno per assicurare la formazione alle aziende del settore.

La trasformazione tecnologica e digitale ha ulteriormente accelerato, durante la fase pandemica, il processo di digitalizzazione del lavoro. Come ha operato Fon.Ter, in questo contesto, per fronteggiare il cambiamento.

La trasformazione tecnologica sta interessando, anche se con modalità diverse, tutti i settori produttivi, rendendo indispensabile formare il personale facendo acquisire competenze digitali. Fon.Ter già da diversi anni ha finanziato progetti legati all’innovazione di prodotto e di processo sia con avvisi formativi generalisti, costruiti ad hoc sul fabbisogno delle imprese indipendentemente dal settore di appartenenza, mirati alla transizione di impresa 4.0 sia con percorsi più settoriali e professionalizzanti come quelli specificatamente destinati al comparto socio/sanitario.

Il Pnrr stanzierà ingenti risorse, non solo per infrastrutture e dotazioni, ma anche per la formazione delle persone. Quali le strategie di Fon.Ter in caso di maggiori disponibilità.

La strategia del PNNR, per essere effettivamente efficace deve essere sostenuta, oltre che da investimenti materiali e tecnologici, anche da investimenti immateriali legati alla formazione e allo sviluppo di specifiche competenze. Per questo motivo Fon.Ter già dallo scorso anno ha finanziato, riscuotendo un notevole successo, seminari di informazione e approfondimento sulla transizione ecologica e digitale coerenti con i macro target del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Per il 2022, abbiamo raddoppiato le risorse per la formazione a sostegno delle misure del PNNR, da un lato finanziando seminari dedicati esclusivamente al tema, dall’altro prevedendo misure trasversali inserite nei nostri avvisi aventi ad oggetto l’innovazione e il PNNR .

Marco Pasi