Intervista al Dr. Alberto Matarrese – Segretario Generale A.C.I.B. (Associazione Concessionari Italiani BMW)

Quali sono i prossimi scenari evolutivi del settore Automotive, anche in considerazione della transizione ecologica e delle nuove tendenze del mercato.

Il settore Automotive è in una fase di profonda trasformazione derivante da un cambiamento della mobilità (affitto o noleggio dell’autovettura al posto del possesso), dalla digitalizzazione dei processi (acquisti online, autovetture green e connesse), al graduale passaggio dai motori termici all’elettrico per rispettare gli obiettivi di sostenibilità, a una diversa contrattualità tra le Case Produttrici e le reti di vendita.

Di fronte ai cambiamenti che ci aspettano come Fon.Ter può adeguare la sua offerta formativa.

Ritengo che l’offerta formativa si sia già adeguata velocemente ai cambiamenti dettati anche dalla pandemia, con l’introduzione del rimborso della formazione online. È importante essere attenti e rapidi ad introdurre offerte legate alla digitalizzazione.

Un suo giudizio sui servizi offerti fino ad oggi da Fon.Ter e come potrebbero essere migliorati.

Ad oggi il servizio offerto è ottimale e soddisfa le concessionarie che hanno aderito al Fondo. Importante è mantenere a questi livelli di servizio e partnership.

Secondo lei quanto, in questi anni, la formazione di qualità ha influito sulla competitività delle imprese di Automotive.

Sicuramente una formazione di qualità del personale delle reti di vendita e post vendita permette di incrementare la fidelizzazione dei clienti. E ‘un aspetto strategico e fondamentale anche nel prossimo futuro alla luce dei cambiamenti in atto.

La manifestazione di Verona, appena conclusa, ha mostrato un settore in rilancio e in salute in tutte le sue componenti e tipologie; secondo lei in che percentuale crede che le numerose imprese presenti in fiera, siano consapevoli di quanto può incidere una buona formazione sulla loro qualità e sulla loro competitività.

Ritengo che l’aspetto formativo è alla base di ogni attività, in modo particolare nell’ automotive che è sottoposto a profonde trasformazioni che necessitano di nuove figure professionali in linea con il cambiamento e particolarmente formate.

Ritiene sia necessario e utile per Fon.Ter intraprendere nuove e particolari iniziative per promuovere sempre di più il ruolo della formazione presso quelle imprese che ancora non la utilizzano.

Sulla base dell’esperienza iniziata nel 2015 con le concessionarie associate ed alla positiva partnership instaurata con i responsabili del Fondo e grazie anche alla disponibilità del Training di BMW Italia, sono convinto che sia necessaria una maggiore divulgazione ed informazione specifica a tutti le imprese che ancora non hanno colto questa opportunità di recupero di una importante parte dei costi formativi sostenuti con la propria Casa Mandante.