A Exposanità workshop su “L’evoluzione del Settore Socio Sanitario”

Giu,2022

A Exposanità workshop di Fon.Ter su “L’evoluzione del Settore Socio Sanitario – Immaginare il futuro per costruire il presente”.

Lo scorso maggio, in occasione della manifestazione Exposanità tenutasi a Bologna Fon.Ter ha organizzato un interessante workshop sul tema: “l’evoluzione del Settore Socio Sanitario – immaginare il futuro per costruire il presente”. I lavori sono stati aperti dal Presidente del Fondo Marco Pasi, supportato al tavolo dei relatori, dal direttore Massimiliano Marcucci e dai responsabili di struttura, Sabrina Asfoco responsabile dell’area formazione, Antonio La Rocca responsabile dell’area marketing e Rosario Loproto responsabile dell’area vigilanza. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per far emergere approcci e modalità utili a definire le future strategie legate all’ erogazione della formazione in un contesto come quello del comparto socio-sanitario.

Nel corso del confronto i rappresentanti degli enti invitati provenienti da ogni parte del paese hanno richiesto una maggiore presenza del Fondo sul territorio. Un programma, questo, già era presente nelle strategie di Fon.Ter, che organizzerà nel corso della seconda metà del 2022 seminari e incontri, a cui saranno invitate le aziende aderenti ma anche quelle che ancora non lo sono.

L’intento è quello di ribadire il ruolo di Fon.Ter quale partner affidabile e in grado di rispondere sempre e pienamente alle necessità formative degli operatori del settore con servizi sempre migliori ed efficaci.

Tra le osservazioni è emersa anche, l’esigenza di una formazione blended, ovvero formazione e-learning senza vincoli percentuali, in relazione al fatto che, nel periodo Covid, si è incrementata in modo evidente la formazione on line e le aziende chiedono di poterla continuare ad utilizzare in modo consistente.

Evidenziata anche la richiesta di aggiornare l’entità economica dell’unità di costo standard, in quanto dal 2018 ad oggi i costi sono molto aumentati.

Riguardo al PNRR i presenti, in sintonia con Fon.Ter, hanno manifestato l’importanza di istituire, quanto prima un tavolo tecnico, dove declinare anche i temi dell’innovazione più rispondenti all’attuale trasformazione del settore socio sanitario. A questo proposito è stata avanzata la proposta di inserire nei kit sanità, corsi di lingua italiana e di mediazione culturale per infermieri e personale straniero, in una ottica di internazionalizzazione della formazione da cui oggi non si può prescindere.